A pochi chilometri a nord di Firenze, tra le dolci colline toscane, si erge il Castello dei Lagri – una residenza con oltre otto secoli di storia che al primo passo svela l’aura di un luogo speciale. Qui il tempo sembra sospeso ma al contempo si aprono nuove prospettive – un soffio di Medioevo si fonde armoniosamente con le esigenze contemporanee. Che sia una dimora privata, una location rappresentativa per eventi o il punto di partenza per un progetto turistico di prestigio – il Castello dei Lagri offre molteplici opportunità.
Ottocento Anni di Storia Viva
Le origini della proprietà risalgono al XII secolo, quando l’imperatore Federico I Barbarossa ordinò la costruzione di un presidio strategico a tutela della via tra Firenze e il Mugello. Nel corso dei secoli la fortezza si trasformò in residenza di importanti famiglie toscane, tra cui gli Alberti, Guidi e Cavalcanti.
Nel XVII e XVIII secolo la tenuta venne ampliata e divenne un centro culturale della regione. Tra gli illustri ospiti di quel tempo figurava il celebre tenore Enrico Caruso, che apprezzava particolarmente gli ambienti affrescati.
Oggi, dopo un attento restauro, il Castello si presenta come un gioiello architettonico con una vista mozzafiato sulla vallata – un luogo di silenziosa grandezza.
Architettura – Autentica. Estetica. Italiana.
Situato su una collina, l’immobile è circondato da un parco completamente recintato di 1,6 ettari. Giardini geometrici, terrazze panoramiche e spazi verdi armoniosamente disposti costituiscono lo scenario ideale per eventi solenni.
Gli interni testimoniano un raffinato artigianato e una varietà stilistica: sale affrescate, soffitti a cassettoni e dettagli originali creano un’atmosfera che è al tempo stesso solenne e accogliente.
Ambienti Chiave – Vivere. Accogliere. Ammirare.
- Sale rappresentative
Ampie sale con volte a crociera e camini storici – perfette per ricevimenti, conferenze o concerti. - Suite storiche
Spazi dal fascino particolare, incluso l’ex stanza del tenore Enrico Caruso. - Spazi espositivi e per eventi
Versatili per arte, cultura o occasioni private. - Cappella privata San Pietro
L’edificio più antico del complesso – luogo per matrimoni e cerimonie. - Giardino panoramico
Capienza fino a 250 ospiti. Sculture, fontane e angoli nascosti creano uno sfondo incantevole.
Progettare il Futuro – Sviluppare. Vivere.
- Dimora privata
Un rifugio con dignità, vista e carattere – per chi cerca l’eccezionale. - Luxury Hospitality & Eventi
La cornice perfetta per matrimoni esclusivi, eventi aziendali o esperienze culturali. - Boutique Hotel di qualità
Con un’attenta ristrutturazione nasce un rifugio per ospiti con gusto e sostanza. - Investimento lungimirante
Il mercato immobiliare di lusso in Toscana mostra potenziale di crescita sostenibile – un investimento con valore.
Posizione – Discreta ma Accessibile
A soli 20 minuti d’auto da Firenze, il Castello offre il massimo della privacy con ottimi collegamenti. La vicinanza a importanti centri culturali e zone vinicole sottolinea l’attrattiva della location.
- Firenze: 20 min
- Aeroporto di Firenze: 30 min
- Chianti Classico: 40 min
- Siena: 1 h
- Pisa: 1 h
Dati Principali
- Superficie abitabile: ca. 2.500 m²
- Terreno: ca. 1,6 ha con uliveto e bosco
- Camere: ampie suite, numerosi saloni e spazi rappresentativi
- Cappella: gioiello storico per celebrazioni
- Giardini e terrazze con vista panoramica
- Parcheggi per ospiti e personale
- Uliveto per produzione di olio
- Vasta presenza di alberi storici con alto valore ricreativo
Castello dei Lagri incarna la cultura toscana nella sua forma più viva e offre spazio per un nuovo futuro. Per gli amanti dell’estetica e della storia si presenta un’opportunità rara. Saremo lieti di fornirvi ulteriori informazioni, planimetrie o organizzare una visita privata.