Vendita diretta dei comproprietari - un “diamante grezzo” nel cuore della Leventina.
A Faido (Ticino) sorge una villa storica di inizio ’900 nata da una storia d’amore e di mecenatismo: fu voluta dalla famiglia Cattaneo, medici di grande reputazione, e resa possibile dalla cospicua dote di Elisa Gatti, giovane sposa colta e sensibile all’arte. La residenza venne concepita come casa-studio e come luogo di accoglienza: un salotto aperto a professionisti, viaggiatori e artisti che, tra fine Ottocento e primo Novecento, attraversavano l’asse alpino. Non un semplice edificio, dunque, ma una dimora di rappresentanza che doveva riflettere cura, bellezza e funzione pubblica.
Architettura & dettagli d’epoca
La facciata principale, sobria ed elegante, introduce a un interno ricco di citazioni liberty:
scala in pietra originale che collega i piani principali;
una cupola con tetto-terrazza che regala vedute sul paesaggio leventinese;
sale con boiserie e decori pittorici d’epoca;
affreschi e stanze che, in tempi recenti, sono stati oggetto di interventi di recupero da parte di restauratori professionisti, restituendo leggibilità a cromie, motivi floreali e fregi tipici del periodo.
La villa conserva l’impianto distributivo originario e la piacevole alternanza di ambienti di rappresentanza e spazi più intimi, tipica delle residenze borghesi di inizio secolo.
Spazi & funzioni
L’immobile si sviluppa su più livelli (4 piani fuori terra), oltre a livelli inferiori. La distribuzione include:
12 camere da letto;
6 toilette, 2 docce, 2 vasche;
un’ampia cucina in stile veranda, adatta a convivialità e servizio;
un piano −1 con unità indipendente operativa (storicamente studio medico/terapeutico) dotata di ingresso separato;
garage interno con accesso diretto.
Il giardino privato, con alberi storici e vialetti in pietra, incornicia l’edificio e ne esalta la vocazione di luogo di cura e ospitalità.
Stato & impianti
La casa è abitabile e presenta uno stato generale da discreto a buono, coerente con l’età. Il riscaldamento è centralizzato a olio con radiatori. Si tratta di una dimora che invita a un restauro intelligente: intervenire dove serve, senza snaturarne l’anima, valorizzando ciò che c’è (affreschi, scala, volumi, luminosità).
Dati essenziali
Terreno: 2’038 m², zona R3 (indice di sfruttamento 0.6).
Cubatura indicativa: 3’569 m³.
Planimetrie: non disponibili.
Perizia 2020 a disposizione (valore venale CHF 1’440’000).
Prezzo richiesto: CHF 1’600’000 (trattabile).
Visite: su appuntamento.
Perché questa villa è un “diamante grezzo”
Perché unisce storia documentata, architettura autentica e spazi già predisposti per funzioni contemporanee. Il piano −1 con accesso indipendente permette di immaginare atelier, studio professionale, area benessere o suite; i piani nobili, con sale affrescate e altezze generose, sono perfetti per ricevimento e ospitalità di charme. La terrazza in sommità e il giardino completano un insieme ideale per un progetto di maison d’hôtes, residenza d’artista, piccolo centro culturaleo retreat dove l’esperienza è la vera protagonista.
Genius loci (ieri e oggi)
Dalla volontà dei coniugi Cattaneo–Gatti di creare una casa-studio aperta al territorio, fino alla stagione più recente in cui la villa ha ospitato attività mediche e terapeutiche, questo luogo ha sempre custodito un’idea di cura (delle persone, dell’arte, delle relazioni). Chi la acquisterà erediterà una storia in cammino: non un guscio da “rifare”, ma un organismo vivo da accompagnare con sensibilità.
Documentazione & informazioni
Dossier fotografico multilingue (7 lingue) e perizia 2020 sono disponibili su richiesta. Planimetrie non disponibili. Per approfondire vai al sito
Nota finale
La vendita è diretta dai comproprietari; si prediligono contatti qualificati e una trattativa riservata improntata alla tutela del valore storico-artistico dell’immobile.
Tutte le foto tranne quella del 1930 sono state realizzate il 28 luglio 2025.