Questa villa padronale fu costruita nel 1896 su progetto di un noto architetto statale e si trova in un parco di oltre due ettari, con superficie aggiuntiva in affitto. Lo stagno e gli alberi secolari conferiscono all’intera proprietà un’atmosfera suggestiva.
L’edificio è vincolato come bene culturale e offre circa 1.100 m² di superficie abitabile. Il piano terra, in gran parte già ristrutturato, presenta altezze generose, pavimenti originali in legno e numerosi elementi d’epoca. Il piano superiore, invece, è ancora nello stato originale e offre ampie possibilità di personalizzazione. La casa è completamente interrata e dispone di una cantina a volte di grande impatto architettonico.
La struttura si sviluppa in mattoni rossi a un piano, con pianta a L e un avancorpo centrale a due piani sul lato cortile. L’ingresso è preceduto da una scalinata in pietra e da una porta ricostruita fedelmente all’originale. Si accede così a un ampio atrio, con bussola restaurata, che conduce a sinistra a una suite composta da salotto, camera da letto e bagno, tutti restaurati con carta da parati storica e decorazioni in legno e stucco. A destra si trovano due saloni in successione, uno dei quali un tempo era riservato alle signore. Le ali laterali sono spaziose e ben proporzionate, né troppo grandi né troppo piccole – l’equilibrio degli spazi riflette chiaramente la mano esperta dell’architetto.
Il parco, protetto come monumento naturale, ospita specie rare e alberi ultracentenari. Due radure possono essere utilizzate per concerti, ritiri o eventi privati; altre aree si prestano alla coltivazione di erbe e ortaggi. Un edificio secondario in riva allo stagno – un tempo pollaio – dispone già di un permesso di costruzione e di una promessa di sovvenzione, offrendo potenziale per ulteriori sviluppi.
Negli ultimi anni è stata garantita la stabilità dell’edificio: nuove finestre in legno trattate con olio di lino, copertura del tetto rifatta con tegole a doppia falda, impianto di riscaldamento a gas collegato alla rete urbana, sistemi di riscaldamento a pavimento, parete e soffitto, impianto di depurazione biologico completo.
La cantina è asciutta. Gli interventi sono stati eseguiti nel pieno rispetto dei criteri di tutela del patrimonio e con attenzione alla sostenibilità futura.
La posizione offre buoni servizi: liceo, scuola Montessori, ospedale e supermercato si trovano nelle vicinanze. Una scuola di musica, un maneggio e un grande lago sono facilmente raggiungibili. Berlino è accessibile con i mezzi pubblici in circa due ore.
Un luogo per chi ha visione, sensibilità per l’essenziale e amore per l’architettura storica.